Chi è il responsabile safeguarding?

È una figura introdotta di recente nelle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) con lo scopo di garantire la sicurezza e il benessere dei minori che praticano sport. In pratica, è una sorta di "garante" che si occupa di prevenire e gestire situazioni di abuso, violenza e discriminazione all'interno dell'ambiente sportivo.

A cosa serve?

Il responsabile safeguarding ha diversi compiti:

Prevenzione : mette in atto misure per prevenire che si verifichino episodi di abuso

Ascolto e supporto : è un punto di riferimento per chiunque voglia segnalare un problema o abbia bisogno di aiuto.

Formazione : organizza attività di formazione per gli allenatori, i dirigenti e tutti coloro che lavorano con i minori, sensibilizzandoli sul tema della tutela dei minori.

Collaborazione : lavora in stretta collaborazione con le autorità competenti e con gli enti di affiliazione.